Un dispositivo fotovoltaico
è in grado di trasformare direttamente la
luce del sole in energia elettrica
sfruttando le proprietà di alcuni materiali
semiconduttori come il silicio che,
opportunamente trattati, forniscono energia
elettrica quando sono colpiti da radiazioni
solari.

L'impianto è formato da moduli fotovoltaici,
collegati in serie o in parallelo, e da un
diodo che evita che il modulo si trasformi
in un dissipatore di energia elettrica,
grazie alla sua capacità di far passare la
corrente in una sola direzione.
Nel caso ci sia la necessità per l'utente di
avere corrente alternata, è necessario
inserire un inverter che trasformi la
corrente da continua in alternata.
I vantaggi offerti dal fotovoltaico si ci
sono sintetizzare in:
- Ridotta manutenzione, in quanto non
presentano parti meccaniche in
movimento.
- Eliminazione delle perdite di
energia elettrica, data la vicinanza con
l'utilizzatore finale.
- Totale assenza di inquinamento.
- Possibilità di previsione della
produzione dell'energia annuale.
- Potenza dell'impianto facilmente
modificabile.
- Rapidità di installazione.
Sistemi in rete
In un sistema connesso in rete, la
produzione di energia elettrica viene
direttamente immessa nella rete e pertanto
ceduta al gestore della rete. Il sistema può
essere dotato di una unità di
immagazzinamento ma non è un elemento
indispensabile nella struttura generale.
- Moduli
- Protezione
C.C.
- Inverter
- Protezione
D.C.
- Contatori
|
 |
Sistemi isola
Un sistema fotovoltaico in isola è una
struttura totalmente autonoma e non
collegata alla rete. L'energia generata dai
pannelli fotovoltaici viene immagazzinata in
accumulatori (batterie) dotati di un
regolatore di accumulo che li protegge da
sovraccarichi. Il sistema usa un inverter
per poter utilizzare l'energia prodotta come
corrente AC (230 VAC/50 Hz).
I sistemi fotovolatici in isola possono
avere le seguenti applicazioni:
- nautica/caravan: luoghi mobili per
antonomasia, connessi alla rete solo
attraverso un cavo diretto; se manca la
possibilità di connessione, questi mezzi
rimangono sprovvisti di energia
elettrica;
- telecomunicazioni: per
l'alimentazione dei ripetitori/ GSM
normalmente posizionati anche in luoghi
non raggiunti dalla rete;
- usi civili: come ad esempio baite o
abitazioni isolate, isola non cablate
con la rete di normale distribuzione
dell'energia.
- Moduli
- Protezione
C.C.
- Regolatori di
carica
- Accumulatori
- Inverter
|
 |
|